Job Shadowing 2024-2025
Esperienza di Job Shadowing in Irlanda: Focus su Sostenibilità e Didattica Innovativa
Dal 23 al 28 marzo 2025, due docenti del nostro istituto hanno partecipato a un'attività di Job Shadowing presso il Ballymackenny College di Drogheda, in Irlanda.
Questa esperienza di osservazione delle attività didattiche si è concentrata in particolare sulle pratiche di sostenibilità e sull'europeizzazione del contesto scolastico irlandese. L'obiettivo era conoscere una realtà europea a 360 gradi per implementare nuove strategie didattiche.
Peculiarità Osservate
I nostri docenti hanno avuto modo di analizzare aspetti innovativi della gestione e della didattica irlandese:
-
Didattica Flessibile e Laboratoriale: È stata notata l'organizzazione delle classi per livello scelto dagli studenti, l'enfasi sulla didattica laboratoriale (con ampio uso di spazi esterni) e l'adozione di banchi disposti ad isola per favorire il lavoro di gruppo. Particolare attenzione è stata data alla gestione dei tempi della lezione, spesso articolata in unità brevi di 15/20 minuti per mantenere alta l'attenzione.
-
Sostenibilità Integrata: L'istituto irlandese si distingue per la progettazione ecosostenibile dell'edificio (ad esempio, l'uso di acque piovane per gli scarichi) e per l'integrazione costante dei principi dell'Agenda 2030 in tutte le discipline.
-
Apertura Europea: È emersa una forte predisposizione all'europeizzazione attraverso frequenti viaggi di istruzione, la partecipazione attiva al programma Erasmus+ e la grande disponibilità ad accogliere studenti stranieri.
Nuove Prospettive per la Nostra Scuola
Questa proficua attività di Job Shadowing si conclude con spunti concreti da portare nella nostra realtà. Tra le proposte che i docenti porteranno in discussione vi sono l'adozione di una disposizione dei banchi ad isola, una più attenta calibrazione dei tempi della lezione, l'intensificazione dei lavori di gruppo connessi a tematiche di attualità e l'avvio di contatti diretti con i professori delle scuole partner per sviluppare lezioni CLIL in lingua straniera.
L'esperienza rafforza il nostro impegno verso l'innovazione didattica e la cittadinanza globale.


