Erasmus+
ERASMUS+
1. ACCREDITAMENTO ERASMUS
L'Istituto Vittorio Emanuele II ha ottenuto l'accreditamento per progetti di mobilità KA120 Erasmus+ per il prossimo settennio.
Il nostro Istituto Vittorio Emanuele II ha ottenuto l’accreditamento Erasmus+ a partire dall’anno scolastico 2024-25 fino al 2027. Il programma Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea che promuove progetti di mobilità internazionale degli alunni e del personale della scuola con lo scopo di migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento e favorire una visione europea. Amplia l’offerta formativa della nostra scuola grazie a una prospettiva internazionale che favorisce inclusività, plurilinguismo ed educazione alla sostenibilità.
In particolare il nostro istituto è stato accreditato per l’Azione chiave KA1 che intende incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, inviando studenti e personale in altri Paesi (o accogliere studenti/personale da altri Paesi) per attività didattiche e formative.
Con l’accreditamento il nostro Istituto ha ottenuto l’accesso diretto alle mobilità internazionali dell’Erasmus+ presso scuole dell’Unione Europea.
L’accreditamento consente le seguenti mobilità internazionali:
Per gli studenti
-
mobilità di gruppo di breve periodo (fino a 5 gg);
-
mobilità individuale di lungo periodo in una scuola europea (fino a un mese);
Per i docenti/personale ATA:
-
job shadowing/affiancamento lavorativo
-
corsi di formazione strutturati
Quest’anno con i fondi dell’agenzia europea sono state realizzate mobilità di gruppo per 24 studenti in Germania, in Francia e Spagna, una esperienza di Job-Shadowing per personale docente in Irlanda e un corso di formazione per personale docente in Spagna.
Gli alunni e i docenti interessati partecipano alle iniziative del Programma Erasmus dopo la pubblicazione dei bandi sul sito della Scuola.
2. MOBILITA’ GERMANIA
Nel Mese di dicembre 2024 un gruppo di 8 studenti della nostra scuola ha partecipato alla prima mobilità Erasmus+ 2024-25.
Descrizione
Nel mese di dicembre 2024, un gruppo di otto studenti e studentesse ha preso parte alla prima mobilità Erasmus che ha coinvolto il nostro istituto, un'importante esperienza di scambio internazionale. Il gruppo è stato accolto presso l'Otto-Hahn-Gymnasium a Ludwigsburg, nei pressi di Stoccarda, in Germania.
La mobilità, della durata di quattro giorni, è stata strutturata attorno al tema della sostenibilità ambientale. Gli studenti hanno partecipato a un programma didattico e culturale finalizzato a promuovere la consapevolezza ecologica e lo scambio di buone pratiche.
Le attività svolte includevano:
-
Workshop pratici sulla sostenibilità, come la preparazione di tè con erbe locali.
-
Incontri e seminari con esperti del settore ambientale.
-
Visite didattiche ai mercatini locali per osservare esempi di produzione sostenibile.
Questa iniziativa, realizzata nell'ambito del Programma Erasmus+, rappresenta un significativo passo avanti nel percorso di internazionalizzazione del nostro istituto e nella promozione di una cittadinanza europea attiva e responsabile.
Si ringraziano i docenti accompagnatori e l'istituto partner, l'Otto-Hahn-Gymnasium, per la collaborazione e l'impegno nell'organizzazione. Tali esperienze formative sono fondamentali per arricchire il percorso educativo dei nostri studenti.
3. MOBILITA’ FRANCIA
Mobilità Erasmus+ in Francia: I Nostri Studenti a Champagnole
Nel mese di gennaio, un gruppo di otto studenti e studentesse del nostro istituto ha preso parte a una significativa esperienza di mobilità internazionale nell'ambito del programma Erasmus+. La destinazione è stata il Lycée Paul Emile Victor di Champagnole, in Francia.
Il soggiorno, della durata di cinque giorni, ha avuto come tema dominante la riqualificazione ambientale, un argomento cruciale che ha guidato tutte le attività del progetto.
Il programma si è concentrato sull'esplorazione e la comprensione degli interventi ambientali locali. Il gruppo ha fatto un'escursione a Morez, ai piedi del Parco Nazionale del Giura, e ha visitato il fiume Bienne per scoprire gli interventi di riqualificazione e gestione fluviale. Successivamente, hanno visitato un'area a Champagnole interessata da un progetto di riqualificazione ambientale per riflettere sulle strategie di recupero del territorio.
Gli studenti hanno inoltre partecipato al gioco interattivo “Choix d’aujourd’hui, Massif d’avenir”, sulle tematiche ambientali del massiccio montuoso. Infine, utilizzando i dati raccolti durante la settimana, hanno realizzato un plastico sulla riqualificazione ambientale con materiali di riciclo.
Questa esperienza di scambio non solo ha arricchito il bagaglio culturale e linguistico dei nostri studenti, ma ha anche consolidato l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide della sostenibilità.
4. MOBILITA’ SPAGNA
È tornato con successo il gruppo di studentesse del nostro Istituto che ha partecipato alla terza mobilità Erasmus+ a Valencia, Spagna, dal 2 al 9 febbraio 2025.
Ospitate con grande calore dalle famiglie spagnole e dall'istituto partner IES Joanot Martorell, le ragazze hanno lavorato al progetto "Valencia Sostenibile". L'intera settimana è stata focalizzata sul tema della sostenibilità e in particolare sul turismo sostenibile, che ha costituito l'oggetto del prodotto finale: la progettazione di un itinerario sostenibile.
Le attività hanno unito la conoscenza del territorio all'azione ecologica: le studentesse hanno visitato la città con mezzi a basso impatto, come il giro in barca e la bicicletta, hanno scoperto la cultura locale al Museo de las Fallas e hanno condiviso un pranzo tipico. Attraverso incontri e laboratori, l'esperienza ha promosso il lavoro di squadra e accresciuto la loro consapevolezza ambientale in un contesto internazionale.
Ringraziamo l'IES Joanot Martorell e le famiglie ospitanti per l'ottima accoglienza che ha reso l'esperienza così formativa.
L'Erasmus+ continua a rappresentare un'opportunità fondamentale per la crescita dei nostri studenti.
5. ACCOGLIENZA JOB SHADOWING
Nel mese di febbraio 2025, il nostro istituto ha avuto il piacere di ospitare una delegazione di cinque insegnanti provenienti dal Ballymackenny College di Drogheda, in Irlanda.
La visita si è inserita nel quadro di un progetto di Job-Shadowing del programma Erasmus Plus, un'opportunità fondamentale per lo scambio di buone pratiche didattiche a livello internazionale.
Durante il periodo di permanenza, i docenti irlandesi hanno affiancato i nostri colleghi in aula, osservando e partecipando alle attività didattiche nelle seguenti discipline: Scienze, Matematica, Economia Aziendale, Spagnolo, Inglese e Scienze Motorie.
L'obiettivo principale di questa mobilità è stato l'Educazione alla Sostenibilità. Il confronto tra i due contesti educativi ha permesso di esplorare metodologie innovative e strategie efficaci per integrare questa tematica cruciale nei diversi curricoli scolastici. L'attività di job-shadowing si è rivelata un momento particolarmente proficuo e importante di scambio e confronto professionale.
Un ruolo importante nell'accoglienza è stato svolto dai nostri studenti che partecipano al percorso speciale di Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO) denominato "I TESORI DEL VITTORIO – STUDENTI CICERONI".
Questi studenti hanno gestito la visita guidata del nostro istituto, presentando ai docenti irlandesi la storia e l'architettura della nostra scuola, dimostrando competenza e spirito di iniziativa.
Questa esperienza rafforza l'impegno del nostro istituto verso l'internazionalizzazione e la promozione di una didattica sempre più aperta e aggiornata.
6. JOB SHADOWING
Esperienza di Job Shadowing in Irlanda: Focus su Sostenibilità e Didattica Innovativa
Dal 23 al 28 marzo 2025, due docenti del nostro istituto hanno partecipato a un'attività di Job Shadowing presso il Ballymackenny College di Drogheda, in Irlanda.
Questa esperienza di osservazione delle attività didattiche si è concentrata in particolare sulle pratiche di sostenibilità e sull'europeizzazione del contesto scolastico irlandese. L'obiettivo era conoscere una realtà europea a 360 gradi per implementare nuove strategie didattiche.
Peculiarità Osservate
I nostri docenti hanno avuto modo di analizzare aspetti innovativi della gestione e della didattica irlandese:
-
Didattica Flessibile e Laboratoriale: È stata notata l'organizzazione delle classi per livello scelto dagli studenti, l'enfasi sulla didattica laboratoriale (con ampio uso di spazi esterni) e l'adozione di banchi disposti ad isola per favorire il lavoro di gruppo. Particolare attenzione è stata data alla gestione dei tempi della lezione, spesso articolata in unità brevi di 15/20 minuti per mantenere alta l'attenzione.
-
Sostenibilità Integrata: L'istituto irlandese si distingue per la progettazione ecosostenibile dell'edificio (ad esempio, l'uso di acque piovane per gli scarichi) e per l'integrazione costante dei principi dell'Agenda 2030 in tutte le discipline.
-
Apertura Europea: È emersa una forte predisposizione all'europeizzazione attraverso frequenti viaggi di istruzione, la partecipazione attiva al programma Erasmus+ e la grande disponibilità ad accogliere studenti stranieri.
Nuove Prospettive per la Nostra Scuola
Questa proficua attività di Job Shadowing si conclude con spunti concreti da portare nella nostra realtà. Tra le proposte che i docenti porteranno in discussione vi sono l'adozione di una disposizione dei banchi ad isola, una più attenta calibrazione dei tempi della lezione, l'intensificazione dei lavori di gruppo connessi a tematiche di attualità e l'avvio di contatti diretti con i professori delle scuole partner per sviluppare lezioni CLIL in lingua straniera.
L'esperienza rafforza il nostro impegno verso l'innovazione didattica e la cittadinanza globale.
7. ACCOGLIENZA GERMANIA
All'inizio di aprile 2025, il nostro istituto ha avuto il piacere di ospitare un gruppo di studenti provenienti dalla Germania, segnando una tappa importante del nostro partenariato Erasmus. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti, fanno parte dell'Otto-Hahn-Gymnasium di Ludwigsburg, vicino a Stoccarda, la scuola partner che aveva già accolto i nostri studenti a dicembre.
Durante la permanenza, il programma di scambio ha offerto una ricca immersione nella cultura locale e nelle tematiche legate alla sostenibilità:
-
Visita a Bergamo Alta: Gli studenti tedeschi hanno potuto ammirare la storia e l'architettura della nostra affascinante Città Alta.
-
Astino, Valle della Biodiversità: Una visita dedicata all'ambiente e alla biodiversità locale, in linea con il focus dei nostri progetti Erasmus.
-
Laboratorio sullo Spreco Alimentare: Presso la Dispensa Sociale, i partecipanti hanno preso parte a un laboratorio pratico e formativo sull'importanza della riduzione dello spreco alimentare.
-
Caccia al Tesoro in Città Alta: Un'attività ludica che ha permesso ai ragazzi di esplorare gli angoli nascosti della città in modo interattivo e divertente.
Un elemento cruciale e particolarmente positivo di questo scambio è stata l'ospitalità offerta dalle famiglie dei nostri studenti. Vivere l'esperienza in famiglia ha consentito ai ragazzi tedeschi di immergersi completamente nella quotidianità e nelle abitudini italiane, contribuendo in modo significativo al successo e alla ricchezza dello scambio culturale.
Ringraziamo le famiglie ospitanti per la loro generosità e i docenti coinvolti nell'organizzazione. Queste iniziative non solo rafforzano il legame con i nostri partner europei, ma offrono ai nostri studenti e studentesse occasioni inestimabili di crescita personale e di apertura internazionale.
8. ACCOGLIENZA FRANCIA
Scambio Internazionale con il Lycée Paul Emile Victor: Un'Immersione tra Cultura e Sostenibilità
Nel corso del mese di aprile 2025, il nostro Istituto ha avuto il piacere di ospitare gli studenti del Lycée Paul Emile Victor di Champagnole, in Francia. Questa visita ha rappresentato il seguito del proficuo scambio avvenuto precedentemente in Francia con l'istituto partner Erasmus+.
Agli studenti francesi è stato proposto un programma vario, finalizzato a far conoscere il nostro territorio e a rafforzare i concetti di sostenibilità. La delegazione ha potuto prima esplorare il patrimonio storico e artistico della suggestiva Città Alta, per poi partecipare a un'uscita didattica alla Valle della Biodiversità di Astino, focalizzata sull'ambiente e sulla conoscenza della biodiversità locale. Successivamente, presso la Dispensa Sociale, i ragazzi hanno preso parte a un laboratorio pratico incentrato sulla sensibilizzazione e la riduzione dello spreco alimentare. Il programma si è concluso con un momento ludico-culturale, una caccia al tesoro organizzata in Città Alta per permettere agli studenti di interagire con il contesto urbano in modo dinamico e coinvolgente.
Un fattore determinante per il successo dell'iniziativa è stata l'ospitalità offerta dalle famiglie dei nostri studenti che ha arricchito in modo significativo l'esperienza di scambio.
Ringraziamo vivamente le famiglie per la loro disponibilità e tutti i docenti che hanno contribuito alla realizzazione di questa importante opportunità di crescita e di apertura internazionale per la nostra comunità scolastica.
9. ACCOGLIENZA SPAGNA
Bergamo e Sostenibilità: Si Conclude con Successo lo Scambio Erasmus+ con Valencia
Si è conclusa con grande successo la fase di accoglienza del nostro scambio Erasmus+: a metà maggio 2025, abbiamo avuto il piacere di ospitare a Bergamo la delegazione di studenti e docenti dell'IES Joanot Martorell di Valencia, Spagna.
Il programma ha unito la scoperta del nostro territorio ai temi della sostenibilità. Gli studenti hanno visitato Bergamo — con una dinamica caccia al tesoro in Città Alta — e hanno svolto diverse attività pratiche. Si sono concentrati sull'ambiente con un’uscita alla Valle della Biodiversità di Astino e sull'impegno sociale presso la Dispensa Sociale, dove hanno lavorato al progetto sul recupero del cibo scartato. Come lavoro conclusivo, gli studenti hanno curato la piantumazione e la decorazione di vasi, abbellendo gli spazi esterni della nostra succursale.
Un ringraziamento speciale va alle famiglie dei nostri studenti per la loro generosa ospitalità.
L'esperienza ha ribadito il valore cruciale di Erasmus+ per la crescita e l'apertura internazionale della nostra scuola.
10. INCONTRO DI CONDIVISIONE “RACCONTI DI ERASMUS+”
Racconti di Erasmus: Condivisione e Progettazione tra Docenti
Lo scorso 13 giugno 2025, il nostro istituto ha ospitato un significativo momento di condivisione e confronto dedicato al programma Erasmus+. L'incontro ha riunito i docenti che hanno partecipato attivamente alle mobilità durante l'anno scolastico, incluse le esperienze di gruppo e di job shadowing, insieme ai colleghi interessati a contribuire allo sviluppo futuro dei progetti europei.
L'evento è stato un'importante occasione per ripercorrere le mobilità effettuate e condividere i feedback sull'impatto delle attività svolte. Successivamente, si è ragionato in modo costruttivo sugli aspetti da migliorare o implementare nelle future iniziative, trasformando l'esperienza acquisita in un patrimonio di conoscenza. Infine, la riunione è stata un fertile terreno di confronto su idee e proposte concrete per la pianificazione delle mobilità e delle attività didattiche da inserire nel programma Erasmus+ per il prossimo anno scolastico.
Questo meeting sottolinea l'impegno della nostra scuola a valorizzare l'esperienza internazionale, estendendo i benefici delle mobilità a tutto il corpo docente. Ringraziamo tutti i partecipanti per il contributo attivo e costruttivo; le prospettive emerse guideranno la nostra azione verso un anno Erasmus+ ancora più ricco e mirato.
11. CORSO DI FORMAZIONE
Aggiornamento Erasmus+: Educazione Ambientale a Tenerife per i Nostri Docenti
Nel periodo dal 28 luglio al 2 agosto 2025, due docenti di scienze del nostro istituto, hanno partecipato al corso di formazione Erasmus+ intitolato “Environmental Education: Learning and Acting for a Better Future”. Il corso si è tenuto a La Laguna, antica capitale di Tenerife (Spagna), ed è stato focalizzato sull'approfondimento di tematiche chiave legate all'ecologia, all'educazione ambientale e alla sostenibilità.
L'attività ha previsto un mix di lezioni in classe e uscite didattiche sul territorio. I docenti hanno potuto visitare un orto sociale urbano basato sulla permacultura e il maestoso Parco Nazionale del Teide. Inoltre, hanno partecipato a workshops pratici, imparando a produrre in modo sostenibile sali aromatici e saponi da olio vegetale.
Un elemento cruciale è stato il confronto e lo scambio di buone pratiche con docenti provenienti da altri paesi europei, condividendo idee innovative per migliorare il coinvolgimento degli studenti su temi vitali come la gestione dei rifiuti e il contrasto al cambiamento climatico.
Come attività finale, i docenti hanno ideato un progetto da implementare a scuola per rendere gli studenti protagonisti della sostenibilità: “Slow fashion: give your clothes a second chance”. L'iniziativa mira a creare uno spazio permanente e organizzato per lo scambio e la compravendita di vestiti usati.
L'esperienza ha arricchito il bagaglio professionale dei nostri docenti, portando nuove idee concrete da applicare nel nostro contesto educativo.